Tematica Pesci

Mallotus villosus Müller, 1776

Mallotus villosus Müller, 1776

foto 221
Da:ilmaredamare.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810

Famiglia: Osmeridae Regan, 1913

Genere: Mallotus Cuvier, 1829

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera oltre la sottospecie nominale la seguente sottospecie: Mallotus villosus ssp. socialis.

Descrizione

Corpo allungato, snello e mascella inferiore leggermente prominente. Pinna dorsale inserita circa a metà del corpo e sopra la base delle ventrali. Pinna caudale forcuta. Presenza tra la pinna dorsale e la caudale, opposta all’anale, di una piccola pinna adiposa squadrata e bassa. Taglia massima 22cm. Colorazione: verde - oliva, verde - bottiglia dorsalmente, argentea ventralmente; presenza di una fascia argentea sui fianchi. (testo Antonio Raffone).

Diffusione

Mediterraneo: specie assente. Atlantico nord - orientale e fiumi e laghi afferenti: trattasi di specie anadroma comunemente presente dal Mar Bianco (ove piuttosto rara), al Mar Baltico, alla Norvegia meridionale, alla parte meridionale del Mare del Nord, alle Isole Britanniche, fino alle coste settentrionali ed occidentali della Francia. (testo Antonio Raffone).

Bibliografia

–Anja Jardine in NZZ vom 25. Oktober 2019: Auf der ganzen Welt schmilzt das Eis unaufhaltsam. Was passiert, wenn das Klima kippt?


01865 Data: 14/09/2000
Emissione: Ittiofauna
Stato: Iceland